Grammatica popolare della lingua italiana

tratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò

Autore:
Leopoldo Rodinò | Rodinò Leopoldo

Luogo:
Napoli | Napoli

Editore:
Tipografia di Giovanni Di Majo e C. | Tipografia di Giovanni Di Majo e C.

Anno: 1857

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

OPAC SBN

Biblioteca dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze - Arezzo (AR)

Biblioteca Provinciale S. e G. Capone - Avellino (AV)

Biblioteca comunale Sabino Loffredo - Barletta (BT)

Biblioteca del Seminario vescovile - Molfetta (BA)

Consistenza: 90 pp.

Edizioni successive:

Grammatica popolare della lingua italiana tratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò, 2° edizione napolitana, 1859. OPAC

Grammatica popolare della lingua italiana tratta dalla Grammatica nuovissima di Leopoldo Rodinò, 3° edizione napolitana, 1863. OPAC

Grammatica popolare della lingua italiana tratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò, 5° edizione napolitana, 1867. OPAC

Grammatica popolare della lingua italiana tratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò, 15° edizione napolitana, riveduta ed ampliata per uso anche dell'Istruzione tecnica inferiore da Carlo Rodinò, 1891. OPAC

Grammatica popolare della lingua italiana, tratta dalla grammatica novissima di Leopoldo Rodinò, 20° edizione napolitana, riveduta ed ampliata per uso anche dell'Istruzione tecnica inferiore da Carlo Rodinò, 1892. OPAC

INDICE.

PREFAZIONE. 3
INTRODUZIONE. 5
CAPITOLO PRIMO. - Ufizio e parti della Grammatica. ivi
CAPITOLO SECONDO. - Delle specie delle parole. 6

LIBRO PRIMO
PRONUNZIA E ORTOGRAFIA.
CAPITOLO PRIMO. - Regole proprie della Pronunzia. 9
Sezione 1. - Delle lettere. ivi
Sezione 2. - Delle sillabe. 13
CAPITOLO SECONDO. - Regole proprie della Ortografia. 14
Sezione 1. - Delle lettere. ivi
Sezione 2. - Dell'accento. 15
Sezione 3. - Dell'apostrofo. ivi
Sezione 4. - Delle lettere maiuscole. 16
Sezione 5. - Della divisione in fine della riga. ivi
CAPITOLO TERZO. - Regole comuni alla Pronunzia o alla Ortografia. 17
Sezione 1. - Della unione di parole. ivi
Sezione 2. - Dello scemamento nelle parole. 18
Sezione 3. - Dell'aumento di lettere nelle parole. ivi
Sezione 4. - Del punteggiamento. 19

LIBRO SECONDO.
ANALOGIA.
CAPITOLO PRIMO. - Del Sostantivo. 21
Sezione 1. - Del Genere. ivi
Sezione 2. - Del Numero. 23
§ 1. - Della Formazione del plurale. ivi
§ 2. - De' Nomi irregolari. 24
§ 3. - De' Nomi invariabili. 25
§ 4. - De' Nomi difettivi. ivi
Sezione 3. - Delle Alterazioni. 26
Sezione 4. - Delle Relazioni. 27
CAPITOLO SECONDO. - Dell'Aggettivo. 28
Sezione 1. - Del Genere. ivi
Sezione 2. - Del Numero. 29
Sezione 3. - Dell'Alterazione. ivi
Sezione 4. - Del Grado. ivi
Sezione 5. Osservazioni sopra alcuni aggettivi di estensione. 31
§ 1. - II, lo, la. ivi
§ 2. - Stesso. 33
§ 3. - Aggettivi numerali. ivi
§ 4. - Tutto. 34
§ 5. - Niuno, Nessuno, Veruno. 35
§ 6. - Tanto, Quanto. ivi
§ 7. - Questo, Cotesto, Quello. ivi
§ 8. - Che. 36
CAPITOLO TERZO. - Del Pronome. ivi
Sezione 1. - Pronomi aggettivi. 37
Sezione 2. - Pronomi di forma sostantiva comprensivi. ivi
§ 1. - Questi, Cotesti, Quegli. ivi
§ 2. - Costui, Cotestui, Colui. 38
§ 3. - Altri. ivi
§ 4. - Altrui. ivi
§ 5. - Certuni, Taluno, Ognuno, Qualcheduno, Chicchessia. 39
§ 6. - Ciò, Checchessia. ivi
§ 7. - Niente, Nulla. ivi
Sezione 3. - Pronomi di forma sostantiva semplici. ivi
§ 1. - Io, Tu, Sè. ivi
§ 2. - Egli, Ella. 40
§ 3. - Desso. 41
§ 4. - Esso. ivi
§ 5. - Ne, Ci, Vi. 42
§ 6. - Quale. ivi
§ 7. - Che. ivi
§ 8. - Cui. 43
§ 9. - Chi, Chiunque. ivi
CAPITOLO QUARTO. - Del Verbo. 44
Sezione 1. - Degli Accidenti del Verbo. ivi
Sezione 2. - Coniugazione de' Verbi. 46
§ 1. - Avere, Essere. ivi
§ 2. - Cantare, Temere, Colpire. 52
§ 3. - Verbi irregolari. 61
Andare - Dare - Stare - Cadere - Dire - Dolersi - Fare - Giacere e Piacere - Nuocere - Parere - Potere - Rimanere - Sapere - Tacere - Tenere - Trarre - Valere - Vedere - Apparire - Morire - Salire - Venire - Udire - Uscire.
Sezione 3. - Dell'uso degli Ausiliari. 68
Sezione 4. - Dell'uso de' Modi e de' Tempi. 72
§ 1. - De' Modi. ivi
§ 2. - De' Tempi. 73
CAPITOLO QUINTO. - Del Participio. 75
CAPITOLO SESTO. - Dell'Avverbio. ivi
CAPITOLO SETTIMO. - Della Preposizione. 77
CAPITOLO OTTAVO. - Della Congiunzione. ivi
CAPITOLO NONO. - Della Interiezione. ivi

LIBRO TERZO.
LA SINTASSI.
CAPITOLO PRIMO. - Della Proposizione. 78
CAPITOLO SECONDO. - Della Collocazione delle parole. 80
CAPITOLO TERZO. - Della Concordanza. 81
Sezione 1. - Del verbo col soggetto. 82
Sezione 2. Dell'aggettivo, pronome, participio col sostantivo. ivi
CAPITOLO QUARTO - Del Reggimento. 83
Sezione 1. - Forma de' Nomi. 84
Sezione 2. - Forma de' Verbi. ivi
CAPITOLO QUINTO. Delle Figure grammaticali. 85

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi