Non meno utili che neceßarie à coloro, che drittamente scriuere ne la nostra natia lingua si dilettano
Autore:
M. Iacomo Cabriele | Gabriele Giacomo
Luogo:
Venetia | Venezia
Editore:
Per Gio. Griffio | Giovanni Griffio
Anno: 1548
Tipo: Grammatica
Scheda Prima Edizione:
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 36 cc.
Ciro Trabalza (1908), Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli |
Simone Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci | p. 50.
Pierluigi Ortolano (a cura di) (2010), Regole grammaticali di Messer Jacomo Gabriele, Pescara, Opera |
Bonomi (2012), La grammaticografia italiana attraverso i secoli, Milano, CUEM Edizioni Unicopoli | p. 33.
L'opera è priva di indice.
[Indice ricostruito]
Al Magnifico M. Marin Gradonico. Iacomo Cabriele. c. 2r
TRATTATO DI M. Iacomo Cabriele d'intorno le regole de la nostra natia lingua. Al suo M. Luca Pollani. c. 4r
Le otto parti del parlare c. 4v
Gli articoli c. 5r
I segni de i casi c. 6v
I nomi c. 8r
Gli aggettivi c. 11r
I pronomi c. 11v
I verbi c. 22r
Gli avverbi c. 32r
Le preposizioni (propositioni) c. 34v