| Macone Corso Rinaldo | FONDAMENTI DEL PARLAR THOSCANO | 1549 | Milano | |
| Macone Corso Rinaldo | FONDAMENTI DEL PARLAR THOSCANO | 1550 | Milano | |
| Trissino Giovan Giorgio | La Grammatichetta | 1529 | Milano | |
| Trissino Giovan Giorgio | La Grammatichetta | 1729 | Milano | |
| Carlino Marco Antonio | La grammatica volgar dell'Atheneo | 1533 | Milano | |
| Trissino Giovan Giorgio | Dubbii grammaticali di m. Giovan Giorgio Trissino | 1529 | Milano | |
| Trissino Giovan Giorgio | Dubbii Grammaticali di M. Giovan Giorgio Trissino | 1643 | Milano | |
| Trissino Giovan Giorgio | Dubbj Grammaticali di Giovan Giorgio Trissino | 1729 | Milano | |
| Fortunio Giovanni Francesco | Regole grammaticali della volgar lingua | 1516 | Milano | |
| Gaetano di Pofi Tizzone | La Grammatica volgare trovata ne le opere di Dante, di Francesco petrarca, di Giovan boccaccio di Cin da pistoia di Guitton da rezzo | 1539 | Milano | |
| Gabriele Giacomo | Regole Grammaticali di M. Iacomo Cabriele | 1545 | Milano | |
| Tani Nicolò | Auertimenti sopra le regole toscane, con la formatione de verbi, & variation delle voci, di m. Nicolò Tani dal Borgo a San Sepolcro | 1550 | Milano | |
| Dolce Lodovico | Osseruationi nella volgar lingua. Di M. Lodouico Dolce Diuise in quattro libri | 1550 | Milano | |
| Alberti Leon Battista | Grammatichetta | 1438 | Milano | |
| Fortunio Giovanni Francesco | Regole grammaticali della volgar lingua | 1516 - 2001 | Siena | |
| Gabriele Giacomo | Regole grammaticali di M. Iacomo Cabriele | 1548 | Siena | |