Della lingua toscana
ed. a cura di Michele Colombo, presentazione di Giulio Lepschy

Autore:
Benedetto Buommattei | Buommattei Benedetto
Luogo:
Firenze | Firenze
Editore:
Accademia della Crusca | Accademia della Crusca
Anno: 1643 - edizione moderna: 2007
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 507 pp.
Giuseppe Patota (1994), I percorsi grammaticali, in: Luca Serianni, Pietro Trifone, Storia della lingua italiana (vol. I, I luoghi della codificazione), Torino, Einaudi, pp. 93-137 |
Ciro Trabalza (1908), Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli |
Emiliano Picchiorri (2018), Nome e aggettivo, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci, 233-259 |
Simone Fornara (2018), Pronome e articolo, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto, vol. IV, Grammatiche, Roma, Carocci, 261-292 |
Chiara Gizzi (2018), Verbo, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto, vol. IV, Grammatiche, Roma, Carocci, 293-322 |
Ilde Consales (2018), Invariabili, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci, 322-356 |
Michele Colombo (2005), Un manoscritto inedito di Benedetto Buommattei: l'Introduzione alla lingua toscana, , «Studi di Grammatica Italiana», XXIV, 281-305 |
Compilatore:
Massimo Palermo