Vocabvlario nvovo

con ilqvale da se stessi si può benißimo imparare diuersi linguaggi, cioè Italiano e Greco, Italiano e Turco, & Italiano, e Todesco.

Autore:
s.a. | s.a.

Luogo:
Venetia | Venezia

Editore:
Piero de' Francesehi | De Franceschi, Pietro

Anno: 1574

Tipo: Manuale di conversazione

Scheda Prima Edizione:

Metalingua:
Italiano

Lingue oggetto:
Greco
Italiano
Tedesco
Turco

Consistenza: 40 pp.

Il Vocabulario nuovo è un manuale plurilingue di conversazione e frasario pubblicato a Venezia nel 1574 presso Piero de’ Franceschi. L’opera, anonima, è concepita per un pubblico di mercanti e viaggiatori attivi nei traffici levantini e centro-europei. È suddivisa in tre sezioni parallele: italiano-greco, italiano-turco e italiano-tedesco. Le sezioni raccolgono dialoghi pratici e liste di vocaboli tematici (saluti, viaggio, commercio, mestieri, numeri, vita quotidiana). Tutte le lingue sono trascritte in alfabeto latino. Edizioni successive dell’opera risalgono agli anni 1580, 1587 e 1599.

L'edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti: 

Frasario italiano-greco, pp. [3-12] (in riferimento alle pagine dell'edizione digitale GeoStoGrammIt)

Frasario italiano-turco, pp. [12-22]

Frasario italiano-tedesco, pp. [22-40]

Compilatore: Bora Avsar
Edizione digitale a cura di: Bora Avsar

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi