p[er] imparare, legere, scriuere, parlare, & intendere la lingua greca uolgare & literale, et la lingua latina, & il volgare italico co[n] molta facilita e prestezza sanza precettore (cosa molto vtile ad ogni co[n]ditione di persone o literate, o non literate) compilato per lo ingenioso huomo Stephano da Sabio stampatore da libri greci & latini nella inclita citta di Vineggia.
Autore:
Stephano da Sabio | da Sabbio Stefano
Luogo:
Venetiis | Venezia
Editore:
Impressum est hoc opusculum per Ioan. Antonium & fratres de Sabio | Giovanni Antonio da Sabbio
Anno: 1527
Tipo: Glossario
Scheda Prima Edizione:
Il frontespizio è trilingue: italiano, greco, latino. Dopo il titolo e sottotitolo in volgare italiano, seguono le versioni in greco e in latino.
Metalingue:
Greco
Italiano
Latino
Lingue oggetto:
Greco
Italiano
Latino
Sistema di scrittura:
Greco
Latino
Consistenza: 64 cc.
Il vocabolario quadrilingue (italiano, latino, greco antico, greco volgare) di Stefano da Sabbio, conosciuto comunemente come "Corona Preciosa", rappresenta il primo testo a stampa dedicato alla compresione linguistica tra greci ed italiani (cfr. Carpinato 2001: 135).
L'opera è dedicata ad Andrea Gritti, doge della Repubblica di Venezia dal 1523 al 1538. Dopo la dedica segue un'introduzione, in cui si trovano informazioni relative ai destinari e agli scopi del testo. Successivamente, si trova un sonetto di "Iacomo eterno senese", destinato allo studioso/lettore del manuale.
Dall'introduzione del vocabolario, dai lemmi in esso presenti e dalla scelta di inserire i volgari italiano e greco, si può dedurre che l'opera sia stata elaborata per un uso piuttosto pratico, ovvero ad uso di commercianti, marinai, militari e viaggiatori.
L'edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:
Dedica al doge Andrea Gritti
Introduzione
Sonetto di Iacomo eterno senese
Alfabeto greco-latino
Orazioni
Vocabolario quadrilingue