| Colombo Adriano | «A me mi» | 2011 | Siena | |
| Zoppetti Antonio | Dubbi grammaticali | 2023 | Siena | |
| Serianni Luca | La forza delle parole | 2019 | Pisa | |
| Celsi E. | Nozioni pratiche di grammatica | 1934 | Pisa | |
| Scarduelli Tomasina | Lingua e grammatica | 1988 | Pisa | |
| Tino Giuliano | Appunti di lingua italiana | 1932 | Pisa | |
| Gaberden Franz Joseph | Omnibus der italienischen Sprache | 1859 | Siena | |
| Manzi Alberto | A casa come a scuola | 1979 | Siena | |
| Manzi Alberto | A casa come a scuola | 1979 | Siena | |
| Birattari Massimo | La grammatica ti salverà la vita | 2012 | Siena | |
| Altieri Biagi Maria Luisa | La grammatica dal testo | 1987 | Pisa | |
| Corti Maria | Per filo e per segno | 1989 | Pisa | |
| Guglielminotti Pietro | Lingua viva | 1949 | Pisa | |
| Della Valle Valeria | Viva la grammatica! | 2011 | Siena | |
| Noberini Bottini Maria | Pensare, parlare, scrivere | 1947 | Pisa | |
| Noberini Bottini Maria | Pensare, parlare, scrivere | 1947 | Pisa | |
| Foggi Gastone | Grammatica italiana | 1946 | Pisa | |
| Bellisomi Ferdinando | Introduzione alla grammatica delle due lingue italiana e latina | 1825 | Viterbo | |
| Brambilla Carminati Domenico | Introduzione alla gramatica di Francesco Soave ossia elementi delle due lingue italiana e latina | 1819 | Viterbo | |
| Ravani Giuseppe | Gramatica della lingua italiana | 1837 | Viterbo | |