Schede

Visualizzo 1.681-1.700 di 1.724 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloLuogoAnnoPeriodoEditoreMetalinguaLingua oggettoSistema di scritturaTipoPer stranieriTesto presenteUnità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ferrero Francesco MariaGli elementi della lingua toscana, ò sieno osservazioni sopra la linguaútili à chiunque fà professióne di parlar bene, e necessárie à chi si dilétta di scrïvere. Dell'abate Francesco Maria Ferrero di LaurianoColonia1722Pietro ColombetoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoViterbo
Regali MatteoDialogo del fosso di Lucca, e del Serchio d'un'Accademico dell'Anca in risposta al dialogo dell'Arno, e del Serchio sopra la maniera moderna di scrivere, e di pronunziare nella lingua toscana dell'Accademico OscuroLucca1710Pellegrino FredianiItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteViterbo
Bonferroni LuigiEsercizi di Lingua italiana secondo gli ultimi programmi ad uso della seconda classe elementareFascicolo per l'allievoBiella1890G. AmossoItalianoItalianoLatinoEserciziarioNonoMilano
Bonferroni LuigiEsercizi di Lingua italiana secondo gli ultimi programmi ad uso della terza classe elementareQuinta edizioneBiella1889G. AmossoItalianoItalianoLatinoEserciziarioNonoMilano
Bonferroni LuigiScrivere e leggere contemporaneamente: sillabario disposto secondo le difficoltà grafiche dell'alfabetoBergamo1893BolisItalianoItalianoLatinoManuale di ortografia/ortoepiaNonoMilano
Bonferroni LuigiInsegnamento dell'ortografia nelle classi elementariTorino1915Paravia e Comp.ItalianoItalianoLatinoManuale di ortografia/ortoepiaNonoMilano
Bonferroni LuigiCartellini per l'apprendimento dell'ortografiaTorinos.a.1876-1900ParaviaItalianoItalianoLatinoManuale di ortografia/ortoepiaNonoMilano
Serafini Maria Teresa, Arcidiacono LucianaLa grammatica e il testoMorfologia e sintassiMilano2000BompianiItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindiceSiena
Caleffi Giuseppe Gramatica della lingua italianacompilata sulle migliori moderne gramatiche per uso della gioventù da G. Caleffi già pubblico professore di FilosofiaFirenze1832Tipografia della SperanzaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Chiaja SaverioGramaticella della lingua italiana disposta in dialoghi per uso delle scuole dall'ab. d. Saverio Chiaja socio di varie accademie precettore di belle lettere e di eloquenzaQuarta edizione corretta e migliorataNapoli1824Tipografia TraniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Maggioni GiuseppePrecetti intorno alla lingua e letteratura italiana raccolti in due libri dal professore Giuseppe MaggioniLibro I. Grammatica / Vol. Unico. Seconda Edizione rifusa e migliorata dall'AutoreMilano1871Regia StamperiaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Lanfredini IsidoroMéthode courte et facile pour apprendre la langue italienne avec une table italienne et françoise de Noms propres de châque chose, & trois Dialogues familiers par Monsieur l’abbé Lanfredini, Noble florentin, Professeur de la langue Toscane en la ville de LyonLione1673Jacques FaetonFranceseItalianoLatinoGrammaticaSirisorsa digitale presente in reteSiena
Oddo Giacomo Grammatica della lingua italiana di Basilio Puotiaccomodata alla mente dei giovinetti da Giacomo OddoMilano1860Giuseppe Scorza di NicolaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Antonini AnnibaleTraité de la Grammaire italiennedédié à la Reine par M. l’abbé AntoniniParigi1726Philippe-Nicolas LottinFranceseItalianoLatinoGrammaticaSinoSiena
Pomara Giuseppe Regole ed esercizi di grammatica italiana ad uso delle classi elementari superiori per Giuseppe PomaraPalermo1878Stabilimento Tipografico di B. VirzìItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Giambullari PierfrancescoRegole della lingua fiorentinaEdizione critica a cura di Ilaria BonomiFirenze1546 - 1986Accademia della CruscaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoSiena
Morandi Luigi, Cappuccini GiulioGrammatichetta italiana, per uso delle scuole elementari e conforme agli ultimi programmi governativiTorino1895Paravia e Comp.ItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindiceMilano
Centurione Giovanni BattistaGrammatichetta della lingua italianaad uso dei fanciulliBrescia1854Tipografia vescovile della religiosa congregazione dei figli di MariaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindiceMilano
Camboni AntonioPrime nozioni di grammatica italiana, esposte ai fanciulli di terza elementareOttava edizioneSassari1892Stabilimento Tipografico G. DessiItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindiceMilano
Mottura Carlo, Parato GiovanniI cento esercizi grammaticali coordinati alle cento regolead uso degli allievi della terza e della quarta classe elementareTorino1867Paravia e Comp.ItalianoItalianoLatinoEserciziarioNonoMilano

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi