Regole grammaticali della volgar lingua

Autore:
Giovanni Francesco Fortunio | Fortunio Giovanni Francesco

Luogo:
Ancona | Ancona

Editore:
Bernardin Vercellese | Bernardino Vercellese

Anno: 1516

Tipo: Grammatica

Scheda Prima Edizione:

Altre Indicazioni:

L'esemplare della princeps da cui si cita è conservato presso la Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca ed è consultabile liberamente al seguente link: Google Books

Presenta numerose annotazioni manoscritte soprattutto nelle prime carte, anche con funzione correttoria

Per dati relativi all'edizione vedere la sezione Note

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 78 pp.

Amedeo Quondam (1978), Nascita della grammatica. Appunti e materiali per una descrizione analitica, «Quaderni storici», XIII, 38, 2 (maggio-agosto), 555-592 |

Brian Richardson (1997), Fulvio Pellegrino Morato and Fortunio’s Regole grammaticali della volgar lingua, in: Gino Bedani et al. (eds.), Sguardi sull'Italia: miscellanea dedicata a Francesco Villari, Exeter, Society for Italian Studies, 43-54 |

Brian Richardson (2001), Giovanni Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Padova, Antenore |

Carlo Dionisotti (1938), Ancora del Fortunio, «Giornale storico della letteratura italiana», 116, 213-254 |

Carlo Dionisotti (1967), Il Fortunio e la filologia umanistica, in: Vittore Branca, Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, 11-23 |

Carlo Dionisotti (2008), Scritti di storia della letteratura italiana, Roma, Edizioni di storia e letteratura | pp. 73-106; pp. 281-292

Cecil Grayson (1967), Grammatici e grammatiche del Rinascimento, in: Vittore Branca, Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, 61-74 |

Cesare Federico Foffs (1970), Fortunio, Gian Francesco, in: , Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, |

Ciro Trabalza (1908), Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli | pp. 51-72

Claudio Marazzini, Simone Fornara (eds.) (1999), Giovanni Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Pordenone, Accademia San Marco |

Francesco Sansovino (1562), Le osservationi della lingua volgare di diversi huomini illustri, cioè del Bembo, del Gabbriello, del Fortunio, dell'Accarisio, e d'altri scrittori, Venezia, Francesco Sansovino |

Gino Belloni Peressutti (1987), Alle origini della filologia e della grammatica italiana: il Fortunio, in: , Linguistica e filologia. Atti del VII Convegno Internazionale di Linguisti (Milano, 12-14 settembre 1984), Brescia, Paideia, 187-204 |

Gino Pistilli (1997), Fortunio, Giovanni Francesco, in: , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, |

Giovanni Francesco Fortunio (1979), Regole grammaticali della volgar lingua , Bologna, Arnaldo Forni |

Giuseppe Guido Ferrero (1935), Dante e i grammatici della prima metà del Cinquecento, «Giornale storico della letteratura italiana», 105, 1-59 |

Giuseppe Patota (1994), I percorsi grammaticali, in: Luca Serianni, Pietro Trifone, Storia della lingua italiana (vol. I, I luoghi della codificazione), Torino, Einaudi, pp. 93-137 |

Giuseppe Polimeni (2017), «Secondo l’uso che è mutabile». La filigrana del Convivio di Dante nelle Regole grammaticali della volgar lingua di Giovan Francesco Fortunio. Ipotesi e primi sondaggi, «Cuadernos de Filología Italiana», 24, 93-100 |

Ivano Paccagnella (1987), Grammatica come scienza: l'approssimazione del Fortunio, in: Brigitte Winklehner (ed.), Literatur und Wissenschaft. Begegnung und Integration. Festschrift für Rudolf Baehr, Tübingen, Stauffenburg, 273-289 |

Mario Pozzi (ed.) (1972), Giovanni Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Torino, Tirrenia |

Mario Pozzi (1988), Discussioni linguistiche del Cinquecento, Torino, UTET |

Massimo Prada (2017), Gli spini della grammatica: una iunctura problematica nelle Regole del Fortunio, «Cuadernos de Filología Italiana», 24, 101-114 |

Maurizio Vitale (1951), L’atteggiamento generale di Giovan Francesco Fortunio in ordine al problema ortografico, «Rendiconti dell'Istituto lombardo di Scienze e Lettere», II, LXXXIV, 227-244 |

Maurizio Vitale (1992), Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED | pp. 167-239

Paola Claut (ed.) (1988), Cecil Grayson, Studi su Leon Battista Alberti, Firenze, Olschki |

Paola Moreno, Gianluca Valenti (eds.) (2017), «Un pelago di scientia con amore»: le Regole di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa, Roma, Salerno Editrice |

Paolo Procaccioli (2017), Il Dante «licentioso» dei grammatici. La Commedia tra Regole e Prose, in: Paola Moreno, Gianluca Valenti (eds.), «Un pelago di scientia con amore»: le Regole di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa, Roma, Salerno Editrice, 157-176 |

Paolo Trovato (1994), Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino | pp. 90-96

Simone Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci |

Simone Fornara (2013), La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555), Roma, Aracne |

L'edizione si compone di 36 carte scritte in recto e verso e numerate solo sul recto + 4 carte introduttive non numerate. Le singole pagine non sono numerate. 

Il nome dell'autore, Giovanni Francesco Fortunio, compare nella dedica alla carta a2r (Agli studiosi della regolata volgar lingua Giovanni Francesco Fortunio)

Il nome dell'editore, il luogo e l'anno di pubblicazione e un elenco di errata corrige compaiono nel colophon in fondo al testo. Si specifica che la licenza di imprimere l'opera sia riservata all'autore per dieci anni, con la concessione dell'Illustrissima Signoria di Venezia

Segnatura: a4 A-D4 E6 F-G4 H6; corsivo.

Impronta: rino cili i-so cist (3) 1516 (R) 

Di seguito si dà una riproduzione fotografica del colphon:

 

L'edizione è priva di indice e si compone come segue:

Regole grammaticali della volgar lingua [a1r]

Agli studiosi della regolata volgar lingua Giovanni Francesco Fortunio [a2r]

Delle regole della volgar grammatica di Messer Giovanni Francesco Fortunio libro primo [1r]

Della volgar grammatica libro secondo [XXIIIr]

Colophon [XXXVIr]

Compilatore: Alessandro Canazza
Edizione digitale a cura di: Viviana de Leo, Elena Felicani
Marcatura a cura di: Danilo Poggiogalli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi