Lettura

Visualizzo 421-440 di 1.085 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloAnnoTesto presenteUnità 
Hamplová SylvaStručná mluvnice italštiny [Breve grammatica dell’italiano]1995indiceSiena
Carlà Marisa AntogrammaticaAntologia e grammatica per le scuole medie superiori: antologia italiana per percorsi modulari di educazione letteraria e di educazione linguistica, laboratori del testo e della lingua2000indicePisa
Marchese Angelo , Sartori Attilio Avviamento didattico ad una grammatica strutturale Il mondo della parola1973indicePisa
Zuanelli AntonioNuova gramatica, ovvero modo facile per apprendere le due lingue latina, e toscanaOpera dell'Abb. Antonio Dott. Zuanelli1769risorsa digitale presente in reteViterbo
Trenado d'Ayllón FranciscoArte muy curiosa por la cual se enseña muy de raíz el entender y hablar la lengua italianacon todas las reglas de la pronunciación y acento, y declaración de las partes indeclinables, que a esta lengua nos oscurecen1596edizione digitaleSiena
Zuanelli AntonioNuova gramatica, ovvero modo facile per apprendere le due lingue latina, e toscanaOpera dell'Abb. Dott. Antonio Zuanelli. Parte seconda1770risorsa digitale presente in reteViterbo
Thomas WilliamPrincipal rules of the Italian Grammerwith a Dictionarie for the better understandyng of Boccace, Petrarcha, and Dante: gathered into this tongue by William Thomas.1550edizione digitaleSiena
Roster GiacomoOsservazioni grammaticali intorno alla lingua italianacompilate da Giacomo Roster professore delle lingue italiana, tedesca ed inglese ec. in Firenze mediante le quali si procura di fissar le regole finora incerte e vacillanti, fondate sull'uso generale de' classici italiani antichi e moderni, e col parere de' primi letterati d'Italia: opera necessaria per intendere gli scrittori antichi e moderni, e per parlare e scrivere correttamente1826risorsa digitale presente in reteViterbo
Baruffaldi GirolamoLezione d'un accademico Intrepido sopra un dubbio di lingua italiana1714indiceViterbo
Pandullo DomenicoGrammatica italiana ragionata, o Analisi metafisica degli elementi del linguaggioopera da servire d'introduzione allo studio di tutte le lingue1835risorsa digitale presente in reteViterbo
Tondelli Francesco OnoratoAlcuni avvertimenti gramaticali raccolti da Francesco Onorato Tondelli per accostumare i nobili, e studiosi giovanetti, a scrivere, e parlar toscano, con qualche correzione1723indiceViterbo
De Muro VincenzoGrammatica ragionata della lingua italiana per uso de' giovinetti della R. Accademia Militare1788indiceViterbo
s.a.Avvertimenti grammaticali per chi parla, e scrive in lingua italiana ad uso del Collegio Nazareno1790risorsa digitale presente in reteViterbo
Speciale GregorioAvvertimenti gramaticali per la lingua italiana riveduti, corretti, ed accresciutia' quali si sono premesse le declinazioni de' verbi regolari, e irregolari di Benedetto Buommattei ad uso de' nobili allievi del Convitto Real Ferdinando1786indiceViterbo
De Cosmi Giovanni AgostinoPrincipj generali del discorso, e della ortografia italianaad uso delle Regie scuole normali di Sicilia1790indiceViterbo
Bellisomi FerdinandoGramatica della lingua italiana proposta per uso delle scuole elementari di Lombardiadal canonico Ferdinando Bellisomi Imp. R. Censore e Prefetto del Ginnasio Imp. di S. Alessandro in Milano1823risorsa digitale presente in reteViterbo
Ricci LeonardoOrtografia italiana artifizio del rimare, e scriver beneDel dottor signor Leonardo Rici. Data in luce dal dottor Francesco Ricci Pepoli suo figlio. Consegrata all'illustrissimo signore marchese d. Ludovico Paterno1725risorsa digitale presente in reteViterbo
Bollini Paolo, Grillini AndreaGrammaticaLe regole della fantasia2003indicePisa
Rinaldi MichelangeloGramatica ad vso del seminario di Chieticomposta da D. Michel'Angiolo Rinaldi arciprete di Carvnchio, alvnno del detto seminario, dedicata al gran merito dell'Illvstriss. e Reverendiss. Sig. D. Vincenzio Capece Arcivescovo, e Conte di Chieti1719indiceViterbo
Arado NiccolòSuccinta gramatica italiano-latina a vantaggio degli studiosi giovanettidata in luce da Niccolò Arado professore di Umane Lettere nell'arcivescovile Seminario della Metropolitana1791indiceViterbo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi