D. Dalmas(2008),MAZZONI, Jacopo,in: ,Dizionario Biografico degli Italiani,Roma,Istituto della Enciclopedia Italiana,Volume 72, https://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-mazzoni_(Dizionario-Biografico)/
contributo in volume miscellaneo
V. B. Leicht(2001),Giacopo M.,in: ,The Norton Anthology of theory and criticism,New York,W. W. Norton & Company,pp. 299-302
contributo in volume miscellaneo
C. Gigante(2003),er un’edizione critica della «Difesa della Commedia di Dante» di J. M.,in: C. Gigante,Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, M., Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso,Roma,Salerno Editrice,pp. 9-45
contributo in volume miscellaneo
C. Gigante(2003),Per un’edizione critica della «Difesa della Commedia di Dante» di J. M.,in: C. Gigante,Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, M., Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso,Roma,Salerno Editrice,pp. 9-45
contributo in volume miscellaneo
M. De Gregorio(2005),LOMBARDELLI, Orazio,in: ,Dizionario Biografico degli Italiani,Roma,Istituto della Enciclopedia Italiana,Volume 65, https://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-lombardelli_%28Dizionario-Biografico%29/
contributo in volume miscellaneo
F. D'Ovidio(1911),Nuovi appunti sulla storia dello zeta,in: ,Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel quarantesimo anno del suo insegnamento,Milano,Hoepli,pp. 231, 241 s., 246, 248
contributo in volume miscellaneo
N. Maraschio(1991),Siena e lo studio della fonetica nel Cinquecento,in: L. Giannelli et al.,Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Atti del I Convegno della Società internazionale di linguistica e filologia italiana, Siena, 1989,Torino,Firenze University Press,pp. 37, 39-43, 45
contributo in volume miscellaneo
N. Maraschio(1992),"L'Arte del puntar gli scritti" di O. L.,in: E. Cresti, N. Maraschio, L. Toschi,Storia e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 1988,Roma,Bulzoni,pp. 205-230
contributo in volume miscellaneo
A. Chiantera(1992),Le regole interpuntive nella trattatistica cinquecentesca,in: E. Cresti, N. Maraschio, L. Toschi,Storia e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 1988,Roma,Bulzoni,pp. 191-203
contributo in volume miscellaneo
N. Maraschio(1998),Il secondo Cinquecento,in: B. Mortara Garavelli,Storia della punteggiatura in Europa,Roma-Bari,Laterza,pp. 101-116
contributo in volume miscellaneo
Sebastiano Grasso(2008),Osservantii dila lingua siciliana et canzoni inlo proprio idioma ,Caltanissetta,Ed. Lussografica
volume autonomo
S. Grasso (a cura di)(2008),Osservantii dila lingua siciliana et canzoni inlo proprio idioma / Claudio Mario Arezzo ;,Caltanissetta,Ed. Lussografica
volume autonomo
Piero Lucchi(1978),La Santacroce, il Salterio e il Babuino: libri per imparare a leggere nel primo secolo della stampa,«Quaderni storici»,13/38,593-630
articolo in rivista
Enrico Testa(2014),L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale,Torino,Einaudi
volume autonomo
Tina Matarrese(1999),Alle soglie della grammatica: imparare a leggere (e a scrivere) tra Medioevo e Rinascimento,«Studi di grammatica italiana»,18,234-256
articolo in rivista
Antonio Fabris(1990),«Il babuin over alfabetto in lettera araba»,«Lingua Nostra»,LI/2-3,40-41
articolo in rivista
Danièle Alexandre-Bidon(1989),La lettre volée. Apprendre a lire a l'enfant au Moyen Age,«Annales. Histoire, Sciences Sociales»,44/4,953-992
articolo in rivista
N. Maraschio(1992),Trattati di fonetica del Cinquecento,Firenze,Accademia della Crusca
volume autonomo
Armando Petrucci(1986),Per una strategia della mediazione grafica nel Cinquecento italiano,«Archivio Storico Italiano»,144/1,97-112
articolo in rivista
Helena Sanson(2020),Women and language codification in Italy: marginalized voices, forgotten contributions,in: Wendy Ayres-Bennett, Helena Sanson,Women in the History of Linguistics,Oxford,Oxford University Press,59-90