Ricerca bibliografica

Visualizzo 501-520 di 525 elementi.
CitazioneTipo 
R. Weiss (1943), Henry Wotton and Orazio Lombardelli, «The Review of English Studies», XIX, pp. 285-289.articolo in rivista
Stefano Villani (2023), Wotton e l’Italia: Alcune note sulle dediche ad Henry Wotton di Fonti Toscani di Orazio Lombardelli (1598) e di Morte Innamorata di Fabio Glissenti (1608), «Bruniana & Campanelliana», XXIX, pp. 69-87articolo in rivista
Giovanni Parenti (1973), Cafaro, Girolamo, in: , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cafaro_(Dizionario-Biografico)/contributo in volume miscellaneo
Giulio C. Lepschy (1968), Bissa, Alberto, in: , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bissa_(Dizionario-Biografico)/contributo in volume miscellaneo
S. Vanvolsem (2000), La manualizzazione delle Prose: il caso dell'Acarisio, in: S. Morgana, M. Prada, M. Piotti, Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, Milano, Cisalpino, 589-600contributo in volume miscellaneo
A. Accarisi (1988), Vocabolario, grammatica e ortografia della lingua volgare; a cura di Paolo Trovato ; indici a cura di Silvia Madricardo, Tatiana Munaro e Antonella Santini, Sala bolognese, Fornivolume autonomo
Bonomi, Ilaria (1982), La grammatica di Pierfrancesco Giambullari: saggio di un'analisi delle forme verbali del fiorentino vivo, , in: V. Branca, Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali. Atti del X Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Firenze, Olscki, 231-242contributo in volume miscellaneo
Franco Pignatti (2000), GIAMBULLARI, Pierfrancesco, in: , Dizionario biografico degli italiani, vol. 54, https://www.treccani.it/enciclopedia/pierfrancesco-giambullari_(Dizionario-Biografico)/, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, contributo in volume miscellaneo
Ilaria Bonomi (1982), La grammatica di Pierfrancesco Giambullari: saggio di un'analisi delle forme verbali del fiorentino vivo,, in: V. Branca, Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali. Atti del X Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Firenze, Olschki, 231-242contributo in volume miscellaneo
Ilde Consales (2021), «[C]ome li grammatici latini». L’ingombrante eredità della tradizione grammaticale latina nella grammaticografia italiana, «Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia», LXVI / II, 23-35articolo in rivista
Francesca Cialdini (2019), «Ridurre a metodo» la grammatica. Alcune riflessioni sulle Regole di Salvatore Corticelli, «Studi di Grammatica Italiana», XXXVIII, 247-280articolo in rivista
Paolo Bongrani (2019), Agostino Lampugnani grammatico e il confronto col fiorentino: tra lingua e dialetti, «Studi di Grammatica Italiana», XXXVIII, 217-245articolo in rivista
Andrea Masini (1985), Jacopo Facciolati, l’”Ortografia moderna italiana” di Padova e la IV edizione del vocabolario della Crusca, in: , La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana : atti del Congresso internazionale per il 4. centenario dell'Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983, Firenze, Accademia della Crusca, 173-182contributo in volume miscellaneo
Marco Di Giacomo (2023), Italiano e dialetto abruzzese nei manuali scolastici di Giovanni Taurisani, in: Francesco Montuori ed Emiliano Picchiorri, In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana, Atti del Convegno IV giornata dell’Asli per il dottorato di ricerca (Firenze, Accademia della Crusca, 2-4 dicembre 2021), Firenze, Cesati, 115-120contributo in volume miscellaneo
Simone Fornara (2017), La tradizione editoriale delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri, «Cuadernos de Filología Italiana», XXIV, pp. 75-92.articolo in rivista
Renata Ago (2018), Spada, Giovanni Battista, in: , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-spada_(Dizionario-Biografico)/contributo in volume miscellaneo
Alessandro Pratesi (1962), Arrighi, Ludovico, detto il Vicentino, in: , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/arrighi-ludovico-detto-il-vicentino_(Dizionario-Biografico)/contributo in volume miscellaneo
Emanuele Casamassima (1977), Trattati di scrittura del cinquecento italiano, Milano, Il Polifilovolume autonomo
Claudio Bonacini (1953), Bibliografia delle arti scrittorie e della calligrafia, Firenze, Sansoni Antiquariatovolume autonomo
Pierluigi Ortolano (a cura di) (2010), Regole grammaticali di Messer Jacomo Gabriele, Pescara, Operavolume autonomo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi