De Stefano Gabriele | Grammatichetta della lingua italiana | composta da Gabriele De Stefano: autore delle Instituzioni grammaticali per lo studio della lingua italiana | 1843 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Fontana Antonio | Gramatica pedagogica elementare italiana | Dell'Abate Antonio Fontana | 1828 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
s.a. | Libro vtilissimo da imparare presto a leggere & profferire tutte le syllabe, chiamato el Babuino | | 1521 | indice | Siena | |
s.a. | Libretto da imparare presto a leggere: Chiamato Babuino. Con vn breue modo da seruir la Messa | | 1582 | indice | Siena | |
Fontana Antonio | Gramatichetta italiana estratta dalla Gramatica pedagogica | Dell'Abate Antonio Fontana | 1830 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Giustinian Augusto | Precetti di lingua italiana | accomodati al primo anno delle scuole tecniche dal professore Augusto Giustinian | 1866 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Giustinian Augusto | Precetti di lingua italiana | accomodati al secondo anno delle scuole tecniche dal professore Augusto Giustinian | 1863 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Griffini Bassano | Grammatica della lingua italiana corredata di molti esercizi pratici | proposta agli alunni delle classi superiori elementari da Bassano Griffini. Volume I | 1874 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Griffini Bassano | Prime lezioni di grammatica italiana ossia Guida pratica a ben distinguere le parti del discorso corredata di molti esercizj pratici di analisi e composizione | proposta alle classe seconda delle scuole primarie di città e di campagna da Bassano Griffini | 1873 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Ionata Domenico | Quadro generale di cognizioni grammaticali ragionate secondo il metodo moderno per farsi bene l'analisi logico-grammaticale della lingua italiana | pel maestro d'insegnamento elementare Domenico Ionata | 1866 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Marcora Giuseppe | Grammatica italiana | compilata e proposta dal maestro ragioniere Giuseppe Marcora, ad uso degli studenti delle classi elementari. Nona edizione | 1859 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Borgogno Giuseppe | Grammatica italiana ragionata | proposta alle scuole ginnasiali, tecniche e magistrali del Regno per G. Borgogno | 1871 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Borgogno Giuseppe | Nozioni di grammatica italiana | proposte alle classi elementari superiori da G. Borgogno. Settima edizione | 1870 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Melga Michele | Nuova grammatica italiana | compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico. Quarta edizione | 1867 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Niccolò Liburnio | Le vulgari elegantie di messer Nicolao Liburnio | | 1521 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Melga Michele | Nuova grammatica italiana | ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore da Michele Melga | 1867 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
s.a. | Piccolo manuale della lingua italiana | ad uso della prima classe dei corsi ginnasiali, tecnici e magistrali di un professore di letteratura italiana nelle r. scuole secondarie | 1871 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Raimondi Giuseppe | Le mie lezioni teorico-pratiche di lingua italiana per le scuole rurali | ossia dialoghi sulle lezioni di grammatica italiana prescritte alle classi inferiori dai programmi governativi per Raimondi M. Giuseppe | 1874 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Nazari Giulio | Parallelo fra il dialetto bellunese rustico e la lingua italiana | saggio di un metodo d'insegnare la lingua per mezzo dei dialetti nelle scuole elementari d'Italia / di Giulio Nazari | 1873 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Ghezzi Margherita, Pagni Gianna, Pellizon Michela | Parliamo italiano insieme | Level 1: for the Australian curriculum | 2015 | indice | Siena | |