Lettura

Visualizzo 981-1.000 di 1.090 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloAnnoTesto presenteUnità 
Serafini Maria Teresa, Arcidiacono LucianaLa grammatica e il testoMorfologia e sintassi2000indiceSiena
Caleffi Giuseppe Gramatica della lingua italianacompilata sulle migliori moderne gramatiche per uso della gioventù da G. Caleffi già pubblico professore di Filosofia1832risorsa digitale presente in reteMilano
Chiaja SaverioGramaticella della lingua italiana disposta in dialoghi per uso delle scuole dall'ab. d. Saverio Chiaja socio di varie accademie precettore di belle lettere e di eloquenzaQuarta edizione corretta e migliorata1824risorsa digitale presente in reteMilano
Maggioni GiuseppePrecetti intorno alla lingua e letteratura italiana raccolti in due libri dal professore Giuseppe MaggioniLibro I. Grammatica / Vol. Unico. Seconda Edizione rifusa e migliorata dall'Autore1871risorsa digitale presente in reteMilano
Lanfredini IsidoroMéthode courte et facile pour apprendre la langue italienne avec une table italienne et françoise de Noms propres de châque chose, & trois Dialogues familiers par Monsieur l’abbé Lanfredini, Noble florentin, Professeur de la langue Toscane en la ville de Lyon1673risorsa digitale presente in reteSiena
Oddo Giacomo Grammatica della lingua italiana di Basilio Puotiaccomodata alla mente dei giovinetti da Giacomo Oddo1860risorsa digitale presente in reteMilano
Antonini AnnibaleTraité de la Grammaire italiennedédié à la Reine par M. l’abbé Antonini1726risorsa digitale presente in reteSiena
Pomara Giuseppe Regole ed esercizi di grammatica italiana ad uso delle classi elementari superiori per Giuseppe Pomara1878risorsa digitale presente in reteMilano
Giambullari PierfrancescoRegole della lingua fiorentinaEdizione critica a cura di Ilaria Bonomi1546 - 1986parte introduttivaSiena
Morandi Luigi, Cappuccini GiulioGrammatichetta italiana, per uso delle scuole elementari e conforme agli ultimi programmi governativi1895indiceMilano
Centurione Giovanni BattistaGrammatichetta della lingua italianaad uso dei fanciulli1854indiceMilano
Camboni AntonioPrime nozioni di grammatica italiana, esposte ai fanciulli di terza elementareOttava edizione1892indiceMilano
Mottura Carlo, Parato GiovanniI cento esercizi grammaticali coordinati alle cento regolead uso degli allievi della terza e della quarta classe elementare1867indiceMilano
Mottura Carlo, Parato GiovanniCento regole di grammatica italiana con brevi nozioni e norme intorno ai principali generi di componimentoad uso della terza e della quarta classe elementare. Sesta edizione1868risorsa digitale presente in reteMilano
Mottura Carlo, Parato GiovanniGrammatichetta applicata, ossia Corso graduato di esercizi grammaticali coordinati alle regole del piccolo compendio ad uso delle elementari inferiori e delle scuole uniche ruraliOttava edizione1871risorsa digitale presente in reteMilano
Rodinò LeopoldoGrammatica popolare della lingua italianatratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò. Seconda edizione1859risorsa digitale presente in reteMilano
Carbonati DomenicoGrammatica popolare proposta alle scuole elementari d'Italia dal Prof. Domenico Carbonati1864risorsa digitale presente in reteMilano
Carbonati DomenicoSillabario e primo libro di lettura proposto alle scuole elementari d'Italia dal professore Domenico Carbonati1863indiceMilano
Carbonati DomenicoSillabario e primo libro di lettura proposto alle scuole elementari d'Italia dal dottore in filosofia prof. Domenico CarbonatiDecima edizione corretta e migliorata1873risorsa digitale presente in reteMilano
Bulgarini Angiolina, Castagnola Paolo EmilioLa struttura del periodoprolegomeni dell'aiuto allo studio della lingua italiana offerto agli alunni delle scuole secondarie1879indiceMilano

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi