Melga Michele | Nuova grammatica italiana | ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore | 1867 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Niccolò Liburnio | Le Tre fontane di messer Nicolò Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. | Et nel primo libbro hauerete, verbi, aduerbi, intergiettioni, pronomi, prepositioni, congiuntioni, relationi, et nomi heterocliti, et altri nomi. Sono etiandio alcuni modi figurati di Dante et Petrarcha, non poco atti, et acconci all'ornamento del comporre; con molte uarie maniere del dire da essere osseruate altrimenti da rimatori, et altrimenti da scrittori di prosa. Et ciascuno delli tre libbri ha nel fine un Vocabolario; in cui si contiene ampia moltitudine di uocaboli solamente sopra diuersi et usitati nomi thoschi... S'aggiunge ultimamente un Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino | 1526 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Bonavino Cristoforo | Nuovi elementi di grammatica generale applicati alla lingua italiana | ad uso delle scuole elementari | 1865 | indice | Milano | |
Bulgarini Angiolina, Castagnola Paolo Emilio | Aiuto allo studio della lingua italiana | offerto agli alunni delle scuole secondarie | 1876 | indice | Milano | |
Costa Gaetano Maria | Principii di teorica grammaticale | | 1863 | indice | Milano | |
Petrocchi Policarpo | Grammatica della lingua italiana | per le Scuòle Elementari Inferiori | 1887 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Atti Augusto | Prime nozioni di grammatica logica italiana ad uso delle classi elementari inferiori del Regno d'Italia | | 1864 | indice | Milano | |
Battioni Felice | Nozioni di grammatica italiana esposte secondo il programma ministeriale | per le classi seconda, terza e quarta delle scuole primarie del Regno d'Italia | 1861 | indice | Milano | |
Beccaria Pietro | Manuale per giovani pii e studiosi della lingua sì italiana sì latina | | 1875 | indice | Milano | |
Bianchi Francesco | Grammatica italiana ad uso della prima e seconda classe elementare | del professore Francesco Bianchi | 1868 | indice | Milano | |
Broggi Achille | Regole elementari di grammatica italiana | compilate da Achille Broggi | 1884 | indice | Milano | |
Bourelly Giuseppe Marco | Metodo razionale per insegnare i primi elementi della lingua italiana | proposto da Giuseppe Marco Bourelly maestro ne' corpi santi di Milano | 1862 | indice | Milano | |
Achillini Giovanni Filoteo | Annotazioni della volgar lingua | di Gio. Philotheo Achillino, in Bologna da Vincenzo Bonardo da Parma e Marcantonio da Carpo da l’originale de L’Autore l’anno MDXXXVI a 10 d’Aprile | 1536 - 2005 | indice | Milano | |
Beccaria Pietro | Saggio del giovane studioso della lingua pura così italiana come latina, o Manuale per i giovani italiani delle scuole secondarie | | 1877 | indice | Milano | |
Bindoni Vincenzo | Il giovinetto iniziato allo studio e agli esercizi della grammatica e del comporre | dal maestro elementare Vincenzo Bindoni | 1874 | indice | Milano | |
Fenucci Lazzaro | Ragionamenti sopra alcune osseruationi della lingua uolgare. | Di M. Lazaro Fenucci da Sassuolo | 1551 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Hollyband Claudius | The Italian Schoole-maister | Contayning Rules for the perfect pronouncing of th'italian tongue: With familiar speeches: And certaine Phrases taken out of the best Italian Authors. With a historie called Arnal: and Lucenda. Set forth by Clau: Hollyband Gent: And now revised and corrected by F.P an Italian, professor and teacher of the Italian tongue. | 1608 | risorsa digitale presente in rete | Siena | |
La Faye Abraham de | Linguae gallicae, et italicae, hortulus amoenissimus | Consitus optimis floribus, rationem tersè & eleganter in utraque lingua loquendi brevissimè & facilime monstrantibus, Hortulano Abrahamo Fayo, Plaisant Jardinet. Planté de belles Fleurs de bonne odeur: lesquelles enseignent, et monstrent le chemin, et la maniere pour apprendre en peu de temps la langue Françoise, et Italiens: Un Adieu d’amour, et un Nombre des Fleurs du bien dire, avec l’interpretation Allemande | 1608 | risorsa digitale presente in rete | Siena | |
Trissino Giovan Giorgio | εpistola del Trissino de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua italiana | | 1524 | risorsa digitale presente in rete | Siena | |
Trissino Giovan Giorgio | εpistola del Trissino de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua italiana | edizione critica a cura di Alberto Castelvecchi | 1529 - 1986 | indice | Siena | |