Barbieri Flaminio | Elementi grammaticali di lingua italiana per avviamento allo studio della grammatica logica | compilata da Flaminio Barbieri | 1846 | indice | Milano | |
Bulgarini Angiolina, Castagnola Paolo Emilio | Guida allo studio della lingua italiana | per le prime classi delle scuole secondarie | s.a. | indice | Milano | |
Greene George Washington | Ollendorff's method. Primary lessons in Italian | By G. W. Greene, A.M, late instructor in modern languages in Brown University, author of Primary lessons in French, etc. | 1852 | risorsa digitale presente in rete | Siena | |
Rodinò Leopoldo | Grammatica popolare della lingua italiana | tratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò | 1857 | indice | Milano | |
Fabriani Severino | Primo corso d'insegnamento pratico della lingua italiana | per le fanciulle sorde-mute educate dalle figlie della Providenza in Modena | 1849 | indice | Milano | |
Parato Antonino | Il primo libro dei fanciulletti | ossia prime letture ad uso della 1ª classe elementare (Sezione Seconda). Trentesima Nona ristampa | 1884 | indice | Milano | |
Bonavino Cristoforo | Nuovi elementi di grammatica generale applicati alla lingua italiana | ad uso delle scuole elementari. Seconda edizione riveduta e corretta | 1874 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Compagnoni Santo | Grammatica scientifica | ossia la teorica della lingua italiana secondo i principi naturali del linguaggio | 1890 | indice | Milano | |
Petrocchi Policarpo | Grammatica della lingua italiana | per le Scuòle Elementari Superiori | 1887 | indice | Milano | |
Barbieri Flaminio | La grammatica logica della lingua italiana divisa in due corsi per l’insegnamento elementare | Secondo Corso | 1886 | indice | Milano | |
Bartoli Daniello | Il torto e'l diritto del non si puo | dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal P. D. B | 1680 - 2009 | edizione digitale | Viterbo | |
Melga Michele | Nuova grammatica italiana | ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore | 1867 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Niccolò Liburnio | Le Tre fontane di messer Nicolò Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. | Et nel primo libbro hauerete, verbi, aduerbi, intergiettioni, pronomi, prepositioni, congiuntioni, relationi, et nomi heterocliti, et altri nomi. Sono etiandio alcuni modi figurati di Dante et Petrarcha, non poco atti, et acconci all'ornamento del comporre; con molte uarie maniere del dire da essere osseruate altrimenti da rimatori, et altrimenti da scrittori di prosa. Et ciascuno delli tre libbri ha nel fine un Vocabolario; in cui si contiene ampia moltitudine di uocaboli solamente sopra diuersi et usitati nomi thoschi... S'aggiunge ultimamente un Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino | 1526 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Bonavino Cristoforo | Nuovi elementi di grammatica generale applicati alla lingua italiana | ad uso delle scuole elementari | 1865 | indice | Milano | |
Bulgarini Angiolina, Castagnola Paolo Emilio | Aiuto allo studio della lingua italiana | offerto agli alunni delle scuole secondarie | 1876 | indice | Milano | |
Costa Gaetano Maria | Principii di teorica grammaticale | | 1863 | indice | Milano | |
Petrocchi Policarpo | Grammatica della lingua italiana | per le Scuòle Elementari Inferiori | 1887 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Astori Achille | Nozioni di grammatica italiana ad uso delle scuole ginnasiali e tecniche | | 1894 | indice | Milano | |
Atti Augusto | Prime nozioni di grammatica logica italiana ad uso delle classi elementari inferiori del Regno d'Italia | | 1864 | indice | Milano | |
Battioni Felice | Nozioni di grammatica italiana esposte secondo il programma ministeriale | per le classi seconda, terza e quarta delle scuole primarie del Regno d'Italia | 1861 | indice | Milano | |