Salviati Leonardo | Regole della toscana favella | 1576 | Milano | |
Alberti Leon Battista | Grammatichetta | 1438 | Milano | |
Menni Vincenzo | Regole della thoscana lingua | 1568 | Milano | |
Bini Bernardino | Regole volgari in dialogo | 1575 | Milano | |
Pistolesi Giovanni Battista | Prospetto di verbi toscani tanto regolari che irregolari | 1761 | Viterbo | |
Vanzon Carlo Antonio | Grammatica ragionata della lingua italiana | 1828 | Viterbo | |
Cerutti Angelo | Grammatica filosofica della lingua italiana | 1831 | Viterbo | |
Gigli Mariano | Elementi filosofici per lo studio ragionato di lingua | 1819 | Viterbo | |
Caleffi Giuseppe | Gramatica ragionata della lingua italiana | 1837 | Viterbo | |
s.a. | Grammatica ideologica o sia le leggi comuni d'ogni parlare dedotte da quelle del pensare | 1841 | Viterbo | |
Accetto Reginaldo | Il Thesoro della volgar lingua | 1572 | Milano | |
Norchiati Giovanni | Trattato de dihpthongi toscani | 1539 | Milano | |
Lenzoni Carlo | In difesa della lingva fiorentina, et di Dante. | 1557 | Milano | |
Bartoli Giorgio | Degli elementi del parlar toscano | 1584 | Milano | |
Mazzoni Jacopo | Discorso de Dittongi di Giacopo Mazzoni | 1572 | Milano | |
Lombardelli Orazio | Della pronvnzia toscana d'Orazio Lombardelli Senese, opera non più vista | 1568 | Milano | |
Lombardelli Orazio | L'arte del pvntar gli scritti | 1585 | Milano | |
Gorra Egidio | Morfologia italiana | 1895 | Milano | |
Lombardelli Orazio | I riscontri gramaticali d'Oratio Lombardelli | 1583 | Milano | |
Fontana Antonio | Gramatica pedagogica elementare italiana | 1828 | Milano | |