Melga Michele | Nuova grammatica italiana | 1867 | Milano | |
Niccolò Liburnio | Le vulgari elegantie di messer Nicolao Liburnio | 1521 | Milano | |
Zambaldi Francesco | Grammatica italiana | 1878 | Milano | |
Zambaldi Francesco | Grammatica italiana | 1880 | Milano | |
Ferrero Francesco Maria | Gli elementi della lingua toscana, ò sieno osservazioni sopra la lingua | 1722 | Viterbo | |
Regali Matteo | Dialogo del fosso di Lucca, e del Serchio | 1710 | Viterbo | |
Caleffi Giuseppe | Gramatica della lingua italiana | 1832 | Milano | |
Rodinò Leopoldo | Grammatica popolare della lingua italiana | 1859 | Milano | |
Bulgarini Angiolina | La struttura del periodo | 1879 | Milano | |
Rodinò Leopoldo | Grammatica popolare della lingua italiana | 1857 | Milano | |
Compagnoni Santo | Grammatica scientifica | 1890 | Milano | |
Niccolò Liburnio | Le Tre fontane di messer Nicolò Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. | 1526 | Milano | |
Achillini Giovanni Filoteo | Annotazioni della volgar lingua | 1536 - 2005 | Milano | |
Fenucci Lazzaro | Ragionamenti sopra alcune osseruationi della lingua uolgare. | 1551 | Milano | |
Lombardelli Orazio | I Fonti Toscani | 1598 | Siena | |
Bissa Alberto | Gemme della lingua volgar, et latina, rinchiuse in cinque dialoghi | 1585 | Siena | |
Accarisi Alberto | Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento | 1543 - 1988 | Milano | |
Fortunio Giovanni Francesco | Regole grammaticali della volgar lingua | 1516 - 2001 | Siena | |